Per via della loro posizione strategica, le Cicladi hanno costituito un crocevia per numerose civiltà del passato, come testimoniato dai rilevanti resti archeologici che impreziosiscono molte di queste isole: l’arcipelago ha fatto parte del regno di Alessandro Magno e dell’impero romano prima e bizantino poi, per passare infine nelle mani di quello ottomano, e tutte queste dominazioni hanno lasciato un’impronta indelebile nella sua cultura. I siti storici degni di una visita sono innumerevoli e consentono di ammirare cimeli risalenti a diverse epoche, per la gioia degli amanti dell’archeologia.
Ma sono soprattutto le bellezze delle spiagge ad attirare i turisti verso le Cicladi. Le sue isole si adattano alle esigenze più disparate: gli amanti della tranquillità potranno soggiornare in quelle meno frequentate dal turismo di massa, per godere di lunghi litorali dalla finissima sabbia bianca, magari sorseggiando un bicchiere di “ouzo” al tramonto; chi ama il divertimento si potrà tuffare nella vita notturna di Santorini, mentre chi predilige le escursioni può percorrere rustici sentieri come quelli di Micono, che offrono viste spettacolari sul mare. Quando si parla di Cicladi, non si possono dimenticare l’offerta gastronomica e l’accoglienza delle strutture ricettive: per quanto riguarda la prima, si potrà alloggiare in comodi bed & breakfast, eleganti hotel o nei pratici “studios”, i piccoli appartamenti adatti per coppie o gruppi di amici; relativamente alla cucina, in queste isole l’offerta culinaria, soprattutto per il pesce e i frutti di mare, non lascerà sicuramente delusi.